Guida all’estrazione e all’inserimento di TIM modificate nell’immagine di un gioco

(la guida con il titolo più lungo del mondo;))

 

Autore:  Dull

Web: Dull Translations

Versione: 1.2

Scritta:  09/05/2003

Ultima modifica: 15/06/2003

 

 

 Programmi utili:

(per scaricarli clikkate sul nome)

 

1)    Tim Util  (per convertire le TIM in BMP e viceversa)

2)    Tim Rip 2  (per estrarre le TIM)

3)    Bin Patcher 1.2  (per inserire le TIM nel gioco)

4)    La calcolatrice di windows  (……..)

5)     Psmplay  (per vedere le TIM)

6)     Un qualsiasi programma di grafica (paint di Windows, ecc.)

7)     Yu-Ri   (per estrarre TIM o BMP)

 

 

 

Introduzione:

 

Questa guida non aggiunge niente di nuovo a quello che già si sapeva nel campo della traduzione della grafica Psx, io non so niente di grafica compressa o degli altri tipi di formato di grafica della Play Station, ho solo scritto questo breve tuttorial per quelli che come me non sapevano estrarre e soprattutto reinserire una TIM modificata in una ISO.

Lo scritta, prima, perché in giro non avevo mai trovata una sullargomento, ma avevo solo trovato delle spiegazioni “buttate lì” nei Forum (anche se molto interessanti e scritte da gente con due palle gigantesche J), e secondo perchè volevo farmi un promemoria di come avevo fatto io, ma poi di già che c’ero ho scritto questa miniguida.

 

 

Iniziamo:

 

Punto 1:

 

Per prima cosa bisogna estrarre le TIM dall’immagine del gioco che può essere di tipo .IMG, .ISO, .BIN, precedentemente creata con Clone Cd, Cdrwin o altri programmi di masterizzazione. Apriamo Tim Rip 2 e facciamogli estrarre le TIM, dall’immagine del gioco, scegliendo la cartella dove indirizzarle.

 

 

 

Punto 2:

 

Alla fine dell’estrazione apriamo Psmplay e cerchiamo la TIM che vogliamo modificare tra quelle estratte.

 

 

 

Punto 3:

 

Una volta trovata apriamo Tim Util e salviamo la TIM che abbiamo scelto in precedenza in .BMP, e importante, ricordiamoci i bit dei colori della TIM.

 

 

 

Punto 4:

 

Ora modifichiamo il file BMP con un qualsiasi editor di grafica, Paint, Paint photo shop,ecc. qualsiasi programma va bene.

 

 

 

Punto 5:

 

Alla fine della modifica salviamo e avviamo di nuovo Tim Util, apriamo il file BMP e ritrasformiamolo in TIM, rimettendoi bit dei colri com’era prima!!!

 

 

 

Punto 6:

 

Adesso apriamo il file timrip.log, che si trova nella cartella dove abbiamo fatto estrarre le tim a TIM RIP 2, con il Blocco note di Windows, e con il comando “cerca” cerchiamo il nome della TIM che vogliamo reinserire del gioco. Quando l’abbiamo trovata segnamoci l’Offset.

 

 

 

Punto  7:

 

Ora apriamo la Calcolatrice scentifica di Windows e trasformiamo l’Offset da decimale in esadecimale e annotiamocelo.

 

 

 

Punto 8:

 

Ci siamo quasi perché adesso è il momento di inserire la TIM modificata nell’immagine del gioco. ^_^

Apriamo Bin Patcher 1.2 e prima scegliamo la TIM modificata,  poi l’immagine del gioco e per ultimo scriviamo l’Offset esadecimale che abbiamo precedendemente calcolato.

 

 

 

Punto 9:

 

Ora non ci resta che provare  il gioco con un emulatore (io consiglio ePSXe) e se tutto è andato bene dovremmo vedere la grafica modificata come volevamo noi!!!! :)

 

 

 

Un’ultima cosa…

 

Aggiungo ancora una cosa che può succedere quando si estrae una TIM da un’immagine.

L’immagine può essere irriconoscibile o molto “incasinata” e quindi molto difficile da modificare.

 

 

 

Per rimediare a questa spiacevole situazione apriamo il programma Yu-Ri  e cerchiamo nel lettore cd

dove abbiamo il gioco un qualsiasi file, e avviamo la ricerca di TIM o BMP con Yu-Ri,

 

 

 

e se non troviamo nulla cerchiamo negli altri file fino a che non troviamo l’immagine che vogliamo

modificare e che si veda bene a questo punto salviamola (verrà salvata automaticamente in BMP).

 

 

 

Ora modifichiamola normalmente e quando abbiamo finito riapriamo il programma Tim Util,

e trasformiamola in TIM e procediamo dal Punto 5.

 

 

A volte la TIM può trovarsi semplicemente nel cd e non dentro altri file, e questa è una cosa che semplifica notevolmente il lavoro ;).

 

Non so se per ogni gioco psx bisogna fare così, ma io in tre giochi che ho aperto

ho dovuto fare in questo modo!

 

 

Conclusioni

 

Et Voila!!!

La guida è finita e spero per voi che vi sia servita a qualcosa e che siate riusciti a fare i dovuti cambiamenti al gioco che stavate traducendo…. ;)

Se trovate errori o imperfezioni nella guida vi prego di segnalarmeli! J

 

Se volete potete distribuire questa guida o metterla sul vostro sito, a patto che

non venga modificata o distribuita a pagamento!!

 

See you!!

 

Dull Translations

E-Mail

 

 

 

 

 

 

 

Dull 09/05/2003                            Tutti i programmi menzionati nella guida appartengono ai rispettivi propietari.